22 Ottobre 2018, 11:59:34 | Commento scritto da astrologo | | |
….la fantascienza. Solo il primo si può dire di genere, e forse (ma molto forse) l'ultimo. Da questo numero in poi il genere ha perso mordente? Oppure si è deciso di sposare una linea editoriale diversa? Troppe serie di romanzi e pochi libri decenti….aiuto! |
|
24 Luglio 2009, 19:25:14 | Commento scritto da nottolone | | |
Degno modo di festeggiare il 1500 sec me:-)) |
|
10 Luglio 2007, 13:41:13 | Commento scritto da Dart Fener | | |
Sono pochi i racconti che si salvano. |
|
03 Ottobre 2005, 20:05:47 | Commento scritto da Moebius | | |
Poteva sbalordirci, così non è stato..., ma i racconti meritano...forse bisognerebbe rileggerli ;D
|
|
03 Ottobre 2005, 11:05:29 | Commento scritto da marsman60 | | |
tutti i racconti partono bene e sembrano promettere molto poi pero' scompare la fantascienza ed entra in ballo la voglia di sbalordire e appare l'orror ,il sovrumano(non nel senzo di alieno) e nessuno dei racconti ha una fine (lieta od infausta) che si riesca a comprendere . ti lasciano tutti con una domanda in testa "e dopo icche' succede? "cioe' non riesci ad immaginare come le storie possano proseguire nel bene o nel male tranne la prima che indica la staticita' di una soceta'.... |
|
25 Agosto 2005, 13:54:12 | Commento scritto da Steve Harris | | |
Da neofita quale sono non mi permetto di sparare a zero (avrei voglia) ma con un po' di sforzo arrivo a 4...per essere un traguardo, il 1500, secondo il mio parere, è stata davvero un'occasione persa. |
|
11 Agosto 2005, 19:56:54 | Commento scritto da crizzo | | |
ne consiglio la lettura :) |
|
30 Luglio 2005, 18:00:17 | Commento scritto da vinmar | | |
Parliamo del racconto, romanzo che da inizio all' Urania celebrativo: mamma che brutto. Credo che se fosse stata la mia prima lettura di Sf non avrei continuato a leggerla e a collezionarla facendo sicuramente felice mia moglie.E' un testo superficiale che parla più di una rivolta adolescienziale che di una critica motivata ad un sistema sociale. L'analisi da cui parte non è spiegata, i protagonisti non hanno uno spessore e di loro non resta ricordo. Non si capisce perchè comincia la rivolta del protagonista e perchè finisce. Nulla è ben chiarito. Scopiazza alla grande e in maniera superficiale alcune parti della CITTA' e LE STELLE. Ma senza mai raggiungere la sua piacevolezza.Non merita di certo una seconda lettura. Se questo ha vinto un premio non voglio saper nulla degli altri partecipanti. I rimanenti racconti almeno posseggono il fascino della scoperta (o meglio della riscoperta) di alcuni testi di Curatori che nel bene e nel male ci hanno donato per anni il piacere di avere tra le mani la nostra rivista. Ma se deve continuare a pubblicare un racconto come questo ha ragione Nathan Never Urania è proprio caduta. In toto 5 Una storia da uomini 1 vin |
|
26 Luglio 2005, 13:05:18 | Commento scritto da MANUEL | | |
Se fosse stato un numero qualunque un 7.50 ci stava, però per essere il n.1500 è un po striminzito. L'illustrazione è bella, però anche quella non è adatta ad un n. 1500. Avrei preferito pagare 5.10 euro e avere un 1500 formato "il dio nudo". Tuttavia ci sono anche cose molto belle di questo numero 1500(osseno il 6.5 non se lo meritava)per esempoio è stato bandito il concorso del marziano in cattedra. |
|
22 Luglio 2005, 03:18:42 | Commento scritto da combatrockit | | |
Interessante il racconto di Kessel: ben scritto, intrigante per la situazione che presenta (anche se forse non originalissima): non mi è sembrato né maschilista, né anti-maschilista, semplicemente una descrizione dei rapporti tra i due sessi in una situazione in cui mi sembra difficile individuare chi è buono e chi è cattivo. Il mio voto positivo si basa soprattutto su questo. Per quanto riguarda i racconti degli autori, mi sembra che siano importanti più come testimonianza che per un loro valore intrinseco. Insomma, non mi hanno entusiasmato più di tanto. Una pietra miliare che forse, a conti fatti, meritava un contenuto migliore. |
|
06 Luglio 2005, 09:28:02 | Commento scritto da pugna | | |
Il mio giudizio, per il momento, non riguarda il contenuto ma l'impatto che ho ricevuto, da ex collezionista "pentito", per la sua uscita e che rappresenta, per me, oltre cinquant'anni di collezionismo. |
|