28 Dicembre 2021, 17:29:48Commento scritto da Free Will
Voto: 10.00
Questo famoso romanzo di Crichton, ha dato vita ad un altrettanto famoso film, come molte altre opere di questo grande autore. In effetti le storie da lui raccontate sembrano sceneggiature per il cinema. La sua scrittura è vivace, arrembante, entusiasmante, divertente, ma anche lineare e precisa.
In questo libro lo spunto fantascientifico è rappresentato dai viaggi nel tempo, un tema sempre pericoloso perché è facile incagliarsi nei paradossi temporali. Ma Crichton è un gran paraculo ed evita ogni insidia semplicemente spruzzando un po' di fisica quantistica e perfino utilizzando il cosiddetto multiverso. Ecco quindi che la storia corre via liscia, senza che ci dobbiamo preoccupare della sua verosimilianza. Anzi, al contrario di pseudo scrittori come Dan Brown, che sparano stupidaggini ed errori grossolani, Crichton dimostra sempre di aver studiato ed ogni minimo particolare storico, geografico e culturale è sempre perfetto, senza sbavature.
In particolare la storia raccontata in questo libro, ci porta in una precisa regione della Francia del quattordicesimo secolo, durante la guerra dei cent'anni fra Inghilterra e Francia.
I protagonisti sono archeologi, catapultati in pieno medioevo per compiere un'azione di "recupero", e vengono invischiati in una serie di avventure pericolose.
Come evidenziato dallo stesso autore nelle sue note di coda, il Medioevo ha una cattiva fama, cioè viene definito come "i secoli bui" e per gli anglosassoni è ancora "the dark age". In realtà questa fama è stata attribuita dagli Illuministi francesi , dal Rinascimento in poi, che in maniera presuntuosa hanno definito la loro epoca migliore, più ricca e colta a confronto di un'epoca giudicata come barbara. La realtà è che il Medioevo ha rappresentato un vero sviluppo di cultura, arte, invenzioni, disegnando la base dell'umanità occidentale. Certo, in quel periodo ci furono guerre, devastazioni e iniquità, ma anche nei secoli successivi non ci siamo fatti mancare alcunché in tema di atrocità.
A parte la rivoluzione francese e le guerre successive, se ci spostiamo nel ventesimo secolo, possiamo citare a caso: le due guerre mondiali, Hiroshima. il Vietnam, il Medio Oriente, l'11 settembre, l'Africa insanguinata, ecc. ecc.
Forse se osserviamo bene stiamo già entrando nei veri secoli bui. Magari partendo proprio dalla Francia che rinnega le origini Medioevali e Benedettine dell'Europa.
 
Utenti cui piace il libro
Utenti cui non piace il libro