Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
zecca_2000 zecca_2000 
DBDavis DBDavis 
Visitatore Visitatori(138)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

I Segni - Theoria

 
 
Codice:99841      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
N. Volume:   7
Titolo:   Compendio di storia dell'astronomia
Autore:   Pierre Simon DE LAPLACE
   A cura di: Maddalena MONTINARI
   Prefazione: Jean-Pierre VERDET
   Traduzione: Paolo REPETTI
 
Data Pubbl.:   10 Novembre 1982 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   Précis de l'histoire de l'astronomie, 1821
Note:  
 
Genere:   Libri->Saggistica
 
Categoria:   NON FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   143 x 205
Contenuto:   Saggio  N. pagine:   152
 
 
  Ultima modifica scheda: robdimo 25/11/2023-08:20:41
 
   
 

 
 
"Il cammino dell'astronomia è stato esitante ed incerto; le stesse verità di cui si è andata arricchendo sono state spesso legate a errori che il tempo, l'osservazione ed il progresso delle scienze ad essa complementari hanno poi cancellato. Presentiamo qui un compendio della sua storia: vedremo l'astronomia per molti secoli restare nell'infanzia; uscirne e svilupparsi con la scuola di Alessandria; rimanere stazionaria fino agli arabi e perfezionarsi attraverso i loro studi; abbandonare infine l'Africa e l'Asia dove era nata, stabilirsi in Europa e raggiungere in meno di tre secoli l'attuale livello".  
Così lo stesso Laplace introduce il suo Compendio di storia dell'astronomia, in senso assoluto una delle più notevoli opere di divulgazione scientifica mai scritta. Tanto che ancora oggi la sua nota ipotesi dell'origine nebulare dell'universo, la cui prima formulazione netta egli affidò proprio al capitolo conclusivo e alle sette note finali di questo testo, pur con le necessarie, profonde correzioni è ancora un momento centrale della discussione attorno all'origine dell'universo.