COMMUNITY di UraniaMania

 
 
Urania Mania - Torna alla HomePage Home di UraniaMania Benvenuto Visitatore. Per favore Login oppure Registrati. 26 Aprile 2024, 00:40:52
Indice del ForumCercaLoginRegistrati
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: Un Mondo fantastico «prec succ»
Pagine: 1 [2] 3 Rispondi
  Autore  Discussione: Un Mondo fantastico  (letto 3347 volte)
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #15 data: 26 Agosto 2010, 23:03:20 »
Cita

Apparve noto a la matrigna ingiusta
poi l'aconito, e non rimase occulta
la mandragora in terra, e non s'ascose
il papaver, che sparge il grave succo.

MC III, 1038-1041

Le pozioni preparate dalle streghe.
Nella Gerusalemme liberata il tema della magia torna di frequente, sebbene non in modo capriccioso e fantasioso come nell'Orlando furioso dell'Ariosto, ma cercando di “razionalizzare” il fenomeno (streghe e stregoni non sono in grado di fare qualsiasi cosa). In più, nella Gerusalemme i cultori della magia non sono necessariamente malvagi, dato che si schierano sia tra i cattivi sia tra i buoni.
Nel Mondo creato i cenni all'argomento sono rari, e sempre molto realistici; qui l'unica capacità delle streghe è quella di sfruttare determinate proprietà delle piante: proprietà farmaceutiche, allucinogene ecc. Il che, peraltro, è la pura verità storica.
Un altro fatto importante è che nel Mondo creato Tasso non arriva certo a prendere le difese delle streghe, come faceva quel sovversivo dell'Ariosto; però si limita a descriverle come megere, senza invocare nessuna “caccia” contro di loro. Quello di Tasso resta un atteggiamento molto equilibrato, se ricordiamo che la caccia alle streghe NON era un fenomeno medievale ma proprio del XVI secolo, ed era portata avanti con la stessa ferocia nelle nazioni cattoliche e in quelle protestanti. Il poeta non infierisce; del resto, anche lui – come le streghe – era un emarginato sociale.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #16 data: 27 Agosto 2010, 13:24:51 »
Cita

Né de l'aspra sentenzia il gran divieto
de la terra impedia la copia ancora:
ch'erano allor più antichi i vari frutti
del peccar nostro e di vetusta colpa

MC III, 1141-1144

All'inizio – scrive Tasso – la Terra era rigogliosa ovunque, perché l'uomo, non essendo ancora stato cacciato dal paradiso terrestre, non aveva ancora cominciato a sfruttarla. Prima della comparsa dell'umanità, quando la vegetazione era “più antica” di noi, la Natura poteva svilupparsi in tutta la sua magnificenza. Poi invece...

Un'affermazione di una modernità incredibile, impensabile per quell'epoca: l'attività umana non promuove lo sviluppo naturale, anzi gli è nocivo. Tasso sembra il primo poeta (o il primo intellettuale? o il primo tout-court?) a porsi problemi legati all'ecosistema. Su questo argomento, si trova combattuto tra due punti di vista: da una parte, la fede gli dice che l'universo è stato creato da Dio, e che la Sua provvidenza conserva tutto ciò che ha prodotto; dall'altro, guardandosi attorno, Tasso si accorge che le cose non sembrano filare così lisce. I problemi ci sono, altroché. La Natura è tutt'altro che “al sicuro”.
Torneremo più avanti su questo aspetto.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #17 data: 28 Agosto 2010, 07:58:58 »
Cita

E quella, che repente indi n'assalse,
orrida e spaventosa e fiera Morte,
che del Peccato è dolorosa figlia:
del Peccato, ch'è prole e primo parto
del superbo demonio a Dio rubello [ = ribelle]

MC IV, 96-100

Questi versi del Mondo creato sono quelli che hanno dato il contributo più importante alla storia della letteratura e dell'arte fantastica. Riepilogando velocemente:
FASE I – Nel Nuovo Testamento compaiono affermazioni dottrinali, concettuali come: “Il demonio ha portato il peccato nel mondo” e “attraverso il peccato, la morte”;
FASE III – Nel Paradiso perduto di Milton compaiono due personaggi demoniaci di nome Sin (Peccato) e Death (Morte), che non sono più semplici concetti ma mostri a tutti gli effetti: enormi, spaventosi, pericolosi. Sembrano usciti da un videogame fantasy-horror.

Cos'è successo in mezzo, FASE II ? È successo appunto che Milton ha letto il Tasso e ha trovato i versi riportati qui sopra. Se li traduciamo in inglese (dove Peccato diventa femminile e Morte diventa maschile), avremo un riassunto preciso delle scene descritte nel Paradiso perduto. Sin viene “partorita” da Satana, cioè esce dalla sua testa, appena il demonio dà inizio alla ribellione. Poi Satana e Sin hanno rapporti fisici da cui nasce in modo “doloroso” l'“orrido e spaventoso e fiero” Death.

L'episodio di Satana, Sin e Death è uno dei più suggestivi e dei più rappresentati nell'arte fantastica, dal Seicento in poi: J.B. De Medina, Francesco Bartolozzi, Henry Fuseli, William Blake, William Hogarth... Tutto merito del nostro Torquato.
Milton sapeva leggere l'italiano, e quasi sicuramente conobbe il poema Il mondo creato nel 1638-39 durante il suo soggiorno a Napoli, tramite il nobile Giovanni Battista Manso che era stato amico e biografo del Tasso.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #18 data: 29 Agosto 2010, 07:35:47 »
Cita

(Il polmone è)
spongioso e raro e trasparente, in guisa
di specchio, o d'altro che riceve imago
e la ritorna; e si ristringe ed apre,
quasi mantice o folle, e 'l rezzo e l'aura
spirando e respirando accoglie e rende,
e ventilando è refrigerio al core,
che di purpureo sangue è caldo fonte.
E con l'istesso spirto, onde rinfresca
l'interna arsura, anco si forma e finge
in vari detti la sonora voce.

MC V, 125ss

Uno dei casi più eclatanti di science fiction (in senso letterale) di Tasso: la descrizione accurata – per quell'epoca – dell'aspetto fisico, del funzionamento e delle diverse funzioni dei polmoni. Da notare una considerazione che è valida ancora oggi dal punto di vista scientifico: l'articolazione della voce, che è uno dei caratteri distintivi dell'umanità e ha dato origine alla cultura, è “solo” un effetto secondario del modo in cui sono strutturati i nostri organi della respirazione.

Qui la Poesia diventa pura e semplice Fisiologia messa in versi. L'essere umano non è più, ad esempio, un personaggio tragico come il conte Ugolino di Dante, o innamorato pazzo come l'Orlando di Ariosto; è semplicemente un esemplare anatomico, da descrivere nelle sue componenti e nel suo metabolismo.
La cosa è tanto più sorprendente se si pensa che, nella Gerusalemme liberata, Tasso aveva dimostrato una acutissima capacità di narrare la psicologia umana. Nel Mondo creato invece “riduce” (riconduce) la psicologia a biologia. Anticipando così il dibattito, ancora oggi vivissimo, se il nostro comportamento derivi dall'educazione ecc., oppure dai cromosomi.

Il primo in assoluto, nella letteratura italiana, a trasformare la biologia in poesia era stato Dante nel canto 25 del Purgatorio. Tasso erige a sistema quell'episodio.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #19 data: 31 Agosto 2010, 07:17:29 »
Cita

E l'ululare [dei rospi] è un amoroso invito,
onde il cupido maschio alletta e chiama
la femina consorte a dolci nozze.

MC V, 199-201

Tasso introduce nel campo della poesia un'altra scienza moderna: l'Etologia, lo studio del comportamento animale. Nella Divina Commedia e nell'Orlando furioso, in generale, gli animali erano ancora descritti in base a leggende o significati simbolici. Il Mondo creato comincia a dare molta più attenzione allo studio scientifico del mondo vivente, anche se ovviamente Tasso si deve fidare delle fonti che ha (non faceva ricerca sul campo) e quindi gli scappano numerose “ingenuità”.
Eppure quasi sempre colpisce la vivacità, la concretezza, la credibilità degli animali che ci mostra intenti nelle loro attività quotidiane. Come questi rospi.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #20 data: 01 Settembre 2010, 07:53:11 »
Cita

(I pesci)
hanno in guisa di seca i bianchi denti [hanno i denti seghettati]
in due fila ristretti; e quindi e quinci
vario e distinto è il cibo.

MC V, 325-327

Altro ramo della scienza in cui Tasso si rifà, sì, ad autori antichi, ma precede di secoli le tendenze moderne. Qui è l'Anatomia comparata, una disciplina che assurgerà alla gloria universale solo dalla fine del Settecento in poi, con studiosi geniali del calibro di Georges Cuvier e Richard Owen. Cuvier era ammiratissimo per la sua capacità di “ricostruire un intero organismo a partire dalla forma dei suoi denti”, appunto. L'animale era definito “una bocca sviluppata all'indietro” perché la dentatura condiziona l'alimentazione, e l'alimentazione condiziona la struttura corporea (zampe per inseguire la preda ecc.).
Tra l'altro furono questi stessi autori, Cuvier, Owen, a portare in auge i dinosauri. In quel periodo tra '700 e '800 anche la filosofia – tempi beati! – si nutriva di scienze biologiche, come si vede nelle opere di Leibniz, Goethe, Hegel, Schopenhauer.
Ancora una volta, il povero Torquato ha dimostrato di essere pazzo... ma mica scemo.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #21 data: 02 Settembre 2010, 07:21:55 »
Cita

Ma le navi da' pesci in mar sommerse,
anzi da un pesce solo il fero assalto
fatto a mille superbe armate navi,
favola non fu già, né scherzo o gioco.

MC V, 590-593

Dopo aver citato qualche mostro leggendario, Tasso parla di un caso vero: il capodoglio, in grado di affondare le navi con la sua forza di assalto. In quattro righe, già riassume la trama di Moby Dick.

Un dato curioso. Il poeta del '500 definisce erroneamente “pesce” il pericoloso cetaceo, ed è un errore comprensibile per l'epoca. Ma a metà dell'800 Melville insisterà caparbiamente a dire che le balene sono pesci, non mammiferi, contro tutta l'evidenza. (Del resto, Melville voleva perfino “dimostrare” che è impossibile che la caccia indiscriminata porti all'estinzione delle balene. Anche i Grandi hanno le loro fisime).
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #22 data: 03 Settembre 2010, 07:26:41 »
Cita

Sono a' pesci sembianti i vaghi augelli,
e tra 'l notante e 'l volatore alato
è quasi parentado

MC V, 754-756

Anatomia comparata, con un barlume implicito di evoluzionismo. Non si tratta di un caso: già nella Gerusalemme liberata c'era un episodio in cui alcuni esseri umani vengono trasformati in pesci da una nuova Circe (la maga Armida). Nella fase della trasformazione, Tasso dimostra di sapere che la struttura anatomica umana e quella ittica si corrispondono. Anzi varie volte nel Mondo creato viene ripetuta la frase: “Uomo, tu sei pesce”, con valore simbolico, ma con un'involontaria profezia delle teorie darwiniste.

Il brano (vv. 762ss) prosegue:
Son diversi però, ch'a' pesci il cibo
ministra l'onda instabile e vagante,
a gli augelli la ferma e stabil terra.
(…)
Però [ = perciò] al notante necessari i piedi
non son, come al volante; e quinci aviene
che questo n'è fornito, e quel n'è privo.

Quindi: pesci e uccelli hanno una struttura di base che è simile, ma a renderli diversi è l'adattamento a diverse fonti di nutrimento. Altra idea decisamente precorritrice della scienza moderna.
« Ultima modifica: 03 Settembre 2010, 07:52:53 di dhr » Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #23 data: 04 Settembre 2010, 07:42:13 »
Cita

Ma qual fra noi di sollevar l’infermo
padre non sembra fastidito e lasso?
(…)
E non piuttosto, disdegnoso e schivo,
a l’altrui braccia le caduche membra
commette, e ’l mal locato officio a’ servi?

MC V, 1038ss

Uno dei capisaldi della SF è la sociologia proiettata in avanti. Trovo significativo questo ritrattino familiare fatto dal Tasso, in cui, per non prendersi cura dei genitori anziani, li si sbattono in mano a “badanti” 24 ore su 24.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #24 data: 04 Settembre 2010, 09:24:16 »
Cita

E come ei solo infra gli augei volanti
adopri i denti, e in quattro piè si fermi
(…)
Sovra due tanti [ = soltanto] egli il leggiero appoggia,
e l’ali sue quasi di cuoio dispiega;
e come penda l’un da l’altro avinto
(…)

MC V, 1219ss

Il pipistrello. Probabilmente per la prima volta nella storia della poesia italiana, questo animale smette di apparire come un orrido mostriciattolo demoniaco e diventa un interessante caso di anatomia comparata (vedi sopra), con una sua vita sociale (gli stormi di pipistrelli appesi al soffitto delle caverne).
Anzi, non soltanto non figura più come un rappresentante del demonio, ma qui diventa addirittura un simbolo della carità fraterna che lega gli uni agli altri: “e ’n questa guisa pur, Natura, insegni / di scambievole amore i fermi nodi”.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #25 data: 04 Settembre 2010, 12:17:35 »
Cita

Or a te mi rivolgo, e tu supremo
fra gli altri onore avrai ne gli alti carmi,
immortal, rinascente, unico augello
……………………………………………………..

MC V, 1278-1591

Tasso dedica all’araba fenice più di 300 versi di seguito, pari a due Canti della Divina Commedia: un poema nel poema. Il motivo principale è teologico, in quanto la fenice simboleggia Cristo morto e risorto; ma il poeta si allarga nelle descrizioni delle azioni e dei paesaggi con un gusto decisamente fantasy.

La terra originaria della fenice, nel lontano Oriente, riprende le tipiche descrizioni medievali del paradiso terrestre, ad es. nel Purgatorio di Dante. Però, anche in questo caso, emergono suggestioni molto particolari. Ad esempio i vv. 1358-1360: “Poscia a volo s’inalza, e siede in cima / de l’arbore frondosa, e quinci intorno / la selva tutta signoreggia e mira” fornirono probabilmente lo spunto a Milton per la scena di Satana che, appena entrato in Eden, sotto forma di cormorano si appollaia sull’Albero della vita per scrutare il luogo alla ricerca di Adamo ed Eva.
Oppure ancora, ai vv. 1388-1391 la fenice “passare a volo i nembi / poteva e le sonore atre procelle, / per rinovar la stanca vita, e ’l tempo / chiuso e ristretto pur da spazi angusti”, anticipando così i voli spirituali del gabbiano Jonathan Livingston.

Il poemetto della fenice contiene inoltre qualche notevole suggestione scientifica (… continua…)
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #26 data: 04 Settembre 2010, 15:26:29 »
Cita

Il poemetto della fenice contiene qualche notevole suggestione scientifica.
Ai vv. 1571-1572 si dice che “la vecchiezza i mari e’ monti / cangiato ha quasi e variato il mondo”. Questa, secondo me, è un’autentica RIVOLUZIONE. Di fronte a un concetto creazionista, fissista, immobilista delle condizioni del nostro pianeta, come era normale all’epoca, Tasso presenta invece un volto della Terra che cambia di continuo, in maniera anche radicale. Va ricordato che a sconvolgere le idee bibliche sulla creazione non fu Darwin, come si dice spesso, ma prima di lui la Geologia, con autori come il già citato Georges Cuvier: fu con lui che si cominciò a pensare alla Terra come antica di milioni di anni, soggetta a mutazioni e catastrofi.
Anche stavolta, il “poeta pazzo” lo aveva intuito con secoli di anticipo.

Poco sotto (vv. 1595-1597) Tasso si chiede se sia giusto affermare che gli uccelli appartengono al regno dell’aria, oppure “non più tosto / son de la terra, onde hanno il cibo e ’l volo”. Sono quindi presentati come animali originariamente terrestri, legati al suolo sia per il sostentamento che per il volo. Ed è questa oggi l’ipotesi più accreditata per spiegare l’ipotesi dell’evoluzione degli uccelli dai dinosauri bipedi.

L’altra ipotesi è che ci fossero dinosauri arboricoli che, a forza di planare dall’alto verso il basso, hanno imparato a volare. È stato però fatto notare che la muscolatura necessaria al volo planato è completamente diversa a quella del volo battente, quindi uno non potrebbe derivare dall’altro.


(… continua…)
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #27 data: 04 Settembre 2010, 18:14:47 »
Cita

(Nessuna specie animale)
o per diluvio o per incendio ardente,
o per lunga mortale orrida peste,
o per lor feritate o per l’insidie
de l’umano ingegno o per l’orribili armi
estinta non rimase

MC V, 1609ss

Tasso nega che qualche specie animale si sia estinta o per cause naturali o per colpa dell’uomo. Ma il solo fatto che si ponga il problema – in un’epoca in cui non se lo poneva nessuno – dimostra tutta la sua preveggenza. E in altri brani del poema sembra meno ottimista (p.es. in VI, 385 fa notare che in Europa non esistono più i leoni, che però c’erano ai tempi degli antichi Greci). Già qui, comunque, la Natura e la società umana vengono descritte come instabili e pericolose, potenzialmente in grado di annientare le creature.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #28 data: 05 Settembre 2010, 07:39:20 »
Cita

Interi sensi, e ne’ presenti oggetti
acuti sono, e del passato impressi
alti vestigi, e non dubbiose o ’ncerte
son le memorie; e lor virtù non langue.
E con la voce non oscura i segni
sogliono dar di loro interni affetti.
E quinci in lieto o ’n suon dolente e mesto
l’allegrezza si mostra, o ’l duolo appare,
o di cibo il desio di fuor si scopre,
o rimbomba l’amor ch’entro gl’infiamma

MC VI, 168-177

Descrizione modernissima della vita animale, come dotata di sensazione, memoria, linguaggio diversificato. Al v. 795 dirà che il cane “sembra dotato di ragione”.
Tutte cose che a noi suonano ovvie, ma che nel pensiero occidentale hanno faticato enormemente ad affermarsi.
Loggato
dhr


Visitatore


 

E-Mail
Re:Un Mondo fantastico
« Rispondi #29 data: 05 Settembre 2010, 11:43:45 »
Cita

E quel che rapto, imaginando, al cielo
fu, come scrisse ne’ toscani carmi,
indi pur vide, o di veder gli parve,
la Terra che ci fa tanto feroci
quasi una bassa aiuola in vil sembianza,
ma pur in giro ei la circonda e forma.

MC VI, 294-299

Il problema qui discusso è: che forma ha il pianeta Terra? Sferica, cilindrica, piatta? Per risolvere la questione, Tasso chiama in causa Dante, che vide la Terra dall’alto durante il suo mistico volo in Paradiso.
Due gli elementi gustosi: 1) Tasso qui non si limita a citare qualche verso di Dante, ma cita lo stesso Dante come personaggio; 2) e lo presenta non come l’autore di Paolo e Francesca, del conte Ugolino, Ulisse… ma come un trasvolatore cosmico. A rimanere affascinato dalle questioni scientifiche dantesche, di lì a un po’, sarà anche Galileo Galilei.
Loggato
Pagine: 1 [2] 3 Page Top RispondiAbilita Notifica
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: Un Mondo fantastico «prec succ»
Vai in:


Login con username, password e durata della sessione