COMMUNITY di UraniaMania

 
 
Urania Mania - Torna alla HomePage Home di UraniaMania Benvenuto Visitatore. Per favore Login oppure Registrati. 18 Aprile 2024, 06:19:29
Indice del ForumCercaLoginRegistrati
Home Forum | UraniaMania Forum... | Cinema e TV | Discussione: Starship troopers «prec succ»
Pagine: 1 [2] Rispondi
  Autore  Discussione: Starship troopers  (letto 3806 volte)
Den Heb


Collezionista

*

Offline  Post:2218 
55 ₵rUM 



Ab Iove principium
Copertina Preferita

Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #15 data: 21 Maggio 2013, 10:03:51 »
Cita

    Su questo titolo nel corso degli anni si è scritto parecchio e di tutto. Ma perché fare l'esegesi di un libro di fantascienza? E' soltanto un romanzo, non è un libro di testo per le scuole né un libro di storia. Quando leggiamo un libro di horror nemmeno ci sfiora l'idea di discuterne l'ideologia e allora perché farlo per un libro di fantascienza? Credo che la stessa cosa si possa dire per il film. Saranno state chieste le autorizzazioni all'autore al fine di mettere su pellicola e con registro diverso il contenuto del libro. Allo spettatore credo competa soltanto un giudizio personale e del tutto legittimamente opinabile.

   Cordialità
« Ultima modifica: 21 Maggio 2013, 10:05:14 di Den Heb » Loggato
La distinzione fra passato, presente e futuro è solo un'illusione, anche se ostinata.
      Albert Einstein
Vedi il profilo utente


Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:3437 
300 ₵rUM 



A noble spirit embiggens the smallest man.
Copertina Preferita

Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #16 data: 21 Maggio 2013, 11:15:26 »
Cita


Citazione da: Den Heb il 21 Maggio 2013, 10:03:51

    Su questo titolo nel corso degli anni si è scritto parecchio e di tutto. Ma perché fare l'esegesi di un libro di fantascienza? E' soltanto un romanzo, non è un libro di testo per le scuole né un libro di storia. Quando leggiamo un libro di horror nemmeno ci sfiora l'idea di discuterne l'ideologia e allora perché farlo per un libro di fantascienza? Credo che la stessa cosa si possa dire per il film. Saranno state chieste le autorizzazioni all'autore al fine di mettere su pellicola e con registro diverso il contenuto del libro. Allo spettatore credo competa soltanto un giudizio personale e del tutto legittimamente opinabile.

   Cordialità





Si è vero.
Però anche un libro di SF può avere qualcosa di importante da dire.
Loggato
*********************************************************Ho appena letto:  Sto leggendo:  
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAvido Risucchiatore Cosmico

Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:304 
5 ₵rUM 



Nudi alla meta, confidando in una meta

Profilo E-Mail
Re:Starship troopers
« Rispondi #17 data: 21 Maggio 2013, 15:21:04 »
Cita


Citazione da: Den Heb il 21 Maggio 2013, 10:03:51
    Su questo titolo nel corso degli anni si è scritto parecchio e di tutto. Ma perché fare l'esegesi di un libro di fantascienza? E' soltanto un romanzo, non è un libro di testo per le scuole né un libro di storia. Quando leggiamo un libro di horror nemmeno ci sfiora l'idea di discuterne l'ideologia e allora perché farlo per un libro di fantascienza? Credo che la stessa cosa si possa dire per il film. Saranno state chieste le autorizzazioni all'autore al fine di mettere su pellicola e con registro diverso il contenuto del libro. Allo spettatore credo competa soltanto un giudizio personale e del tutto legittimamente opinabile.
   Cordialità



Ciao Den Heb,

guarda che anche sui libri horror si è scritto di tutto e di più, basta considerare tutto l'apparato critico e di analisi di Poe e Lovecraft.

Altro esempio minimale, l'analisi della saga zombie come metafora del consumismo (che non condivido, ma che pure c'è).

Altro esempio minimale, da settembre partecipo a un corso sul cinema che svilupperà analisi e considerazioni filosofiche e sociopolitiche attorno alla figura di Dracula, il vampiro per eccellenza...

Sulla fantascienza, che per molti aspetti è più complessa e ricca dell'horror si è discusso anche di più, a partire da decine e forse centinaia di saggi su tentativi di definizione. Infatti occorre considerare che l'escatologia è una importante branca della filosofia, ed è fondamento stesso della fantascienza.

Saluti.

Sagan
Loggato
Gutta cavat lapidem
MILES VORKOSIGAN


Uraniofilo

*

Offline  Post:1766 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #18 data: 21 Maggio 2013, 16:42:46 »
Cita

Ecco, in parole più chiare, Arne e Den heb hanno riassunto ciò che volevo dire, scusatemi , ma non so scrivere bene come voi, ma questo era ciò che volevo esprimere.
Loggato
Sto leggendo


Den Heb


Collezionista

*

Offline  Post:2218 
55 ₵rUM 



Ab Iove principium
Copertina Preferita

Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #19 data: 21 Maggio 2013, 18:41:34 »
Cita


Citazione da: Sagan il 21 Maggio 2013, 15:21:04


Ciao Den Heb,

guarda che anche sui libri horror si è scritto di tutto e di più, basta considerare tutto l'apparato critico e di analisi di Poe e Lovecraft.

Altro esempio minimale, l'analisi della saga zombie come metafora del consumismo (che non condivido, ma che pure c'è).

Altro esempio minimale, da settembre partecipo a un corso sul cinema che svilupperà analisi e considerazioni filosofiche e sociopolitiche attorno alla figura di Dracula, il vampiro per eccellenza...

Sulla fantascienza, che per molti aspetti è più complessa e ricca dell'horror si è discusso anche di più, a partire da decine e forse centinaia di saggi su tentativi di definizione. Infatti occorre considerare che l'escatologia è una importante branca della filosofia, ed è fondamento stesso della fantascienza.

Saluti.

Sagan


Ciao John,
         Non posso dire che tu non sia nel vero. D'accordo, allora parliamone. Certo, si può discutere di tutto e su tutto, ma il discorso si allarga e di parecchio; basta considerare che l'escatologia fa parte della teologia... abbiamo detto niente! Ma credo che il quesito di fondo sia se un romanzo o uno scritto abbiano influenza sugli avvenimenti, sulle tendenze o sui costumi dell'umano futuro. Anche per me la risposta è affermativa: per usare una espressione nata con i moderni politici, "nella misura in cui" il romanzo o lo scritto risulta di notevole impatto sul maggior numero di gente possibile che lo legge. Un esempio forse tra i più notevoli e che conosciamo tutti? Attorno al 1300 un signore di nome Dante decise di andare contro corrente e di scrivere un libro non in latino aulico, ma in volgare...
       Ciao, un caro saluto.  
« Ultima modifica: 21 Maggio 2013, 18:43:06 di Den Heb » Loggato
La distinzione fra passato, presente e futuro è solo un'illusione, anche se ostinata.
      Albert Einstein
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAvido Risucchiatore Cosmico

Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:304 
5 ₵rUM 



Nudi alla meta, confidando in una meta

Profilo E-Mail
Re:Starship troopers
« Rispondi #20 data: 22 Maggio 2013, 00:43:51 »
Cita


Citazione da: Den Heb il 21 Maggio 2013, 18:41:34

Ciao John,
     Non posso dire che tu non sia nel vero. D'accordo, allora parliamone. Certo, si può discutere di tutto e su tutto, ma il discorso si allarga e di parecchio; basta considerare che l'escatologia fa parte della teologia... abbiamo detto niente! Ma credo che il quesito di fondo sia se un romanzo o uno scritto abbiano influenza sugli avvenimenti, sulle tendenze o sui costumi dell'umano futuro. Anche per me la risposta è affermativa: per usare una espressione nata con i moderni politici, "nella misura in cui" il romanzo o lo scritto risulta di notevole impatto sul maggior numero di gente possibile che lo legge. Un esempio forse tra i più notevoli e che conosciamo tutti? Attorno al 1300 un signore di nome Dante decise di andare contro corrente e di scrivere un libro non in latino aulico, ma in volgare...
   Ciao, un caro saluto.  


Ciao Den Heb,

sì, parliamone. un altro esempio di volume di enorme impatto perché scritto in italiano e non in latino è il "Dialogo sopra i massimi sistemi" di Galileo Galilei. Scritto in italiano per non farlo rimanere nella stretta cerchia degli "addetti ai lavori"... Beh, sarò ottimista ma ritengo che interi filoni letterari abbiano avuto un effetto sulla società del loro tempo, ad esempio il "naturalismo" francese o l'anarchico "On the road" e i suoi mille scopiazzatori negli USA. D'accordo, si può sempre parlare di uovo e di gallina. E' nato prima il filone o la società che lo ha apprezzato? Il libro risponde a un bisogno oppure lo genera? Penso che ci sia di tutto, ma che i veri precursori e innovatori siano pochi, seguiti poi dalla pletora del "piatto ricco, mi ci ficco". Vale anche per la fantascienza. Quella "positiva" di Arthur Clarke e Isaac Asimov, quella "riflessiva-pessimista" di Philip Kindred Dick e tanti filoni ancora. Tutti comunque, fin da Jules Verne, che hanno affascinato milioni di lettori e di giovani lettori che poi hanno lavorato sulle cose che li avevano affascinati da piccoli. Penso che una buon parte dei progressi scientifici e tecnologici sia dovuta a questa fascinazione, a chi ha ricevuto un "imprinting" da cui non è liberato più.

Bye.

Sagan
Loggato
Gutta cavat lapidem
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri->Fantascienza
Visualizza collane curate
Offline  Post:860 
1770 ₵rUM 



Ma siamo sicuri che la terra è tonda?
Copertina Preferita
  
Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #21 data: 22 Maggio 2013, 00:46:50 »
Cita

Topic mooolto interessante e caldo.

Io preferisco non addentrarmi in discussioni 'filosofiche'
dico solo la mia sul film e sul romanzo.

Il romanzo mi è piaciuto veramente molto , anzi è uno dei miei romanzi preferiti.
La vena militaristica e un po reazionaria c'è ma a mio parere abbastanza blanda rispetto ai meriti dell'opera.

Quindi con il romanzo in mente quando ho visto i trailer di Starship Troopers ho pensato: 'Ma che cag... è mai questa' e mi sono rifiutato di andarlo a vedere al cinema.
Visto successivamente in TV ho pensato: ' Con il romanzo ci azzecca poco ma se faccio finta che è un'altra storia non è neanche male'
Rivisto dopo un anno il mio giudizio è migliorato ed ora lo ritengo un film ben fatto con molta ma molta ironia sul militarimso americano anni 50.
Direi tutto sommato un film godibile.

Ovviamente il confronto con il romanzo non regge e comunque dicono cose abbastanza diverse.

Ho un dubbio
Ma che l'escatologia sia fondamento stesso della fantascienza non è esagerato?
Al limite è uno dei 100 e passa temi della fantascienza.
Ma di cosa sia la fantascienza credo si sia discusso molto in passato.
Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAvido Risucchiatore Cosmico

Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:304 
5 ₵rUM 



Nudi alla meta, confidando in una meta

Profilo E-Mail
Re:Starship troopers
« Rispondi #22 data: 22 Maggio 2013, 02:15:27 »
Cita


Citazione da: npano il 22 Maggio 2013, 00:46:50

Ho un dubbio
Ma che l'escatologia sia fondamento stesso della fantascienza non è esagerato?
Al limite è uno dei 100 e passa temi della fantascienza.
Ma di cosa sia la fantascienza credo si sia discusso molto in passato.


Ciao npano,

non so se sia esagerato, e non so se ci siano 100 e passa temi. A mio modo di vedere quello è il tema di fondo delle storie più significative, le grandi saghe, le ipotesi sugli universi possibili. Riporto un interessante articolo apparso in una rivista connessa con il meeting di Rimini di comunione e liberazione. Merita la lettura, secondo me. (e se ve lo dice un ateo convinto ...)

Bye.

Sagan

************************************

Quel che la fantascienza illumina

Al di là dell´immaginabile

di Enrico Leonardi

Accompagnata da un corteo di personaggi inquietanti e misteriosi, la Fantascienza approda al Meeting di Rimini.
Qualche anno fa, il fatto sarebbe stato accolto dai più con sorpresa, e forse con una certa diffidenza. Oggi la situazione si è rovesciata: grazie soprattutto a film come Guerre stellari, Alien, Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T., la Fantascienza (Science-Fiction, o, più brevemente, SF o FS) ha conosciuto un "boom" spettacolare, entrando a far parte del bagaglio culturale collettivo. (Il terzo film della serie Guerre stellari ha polverizzato, nella prima settimana di proiezioni negli Usa, il già ragguardevole primato di E.T., facendo incassare ben 45 milioni di dollari).

Il pregiudizio e il malcelato disprezzo

Al di là di questi episodi tuttavia, la FS - soprattutto nella sua forma letteraria - rimane per molti un "buco nero", un vasto campo inesplorato e sconosciuto. Nata in America negli Anni Venti come letteratura popolare, sulla carta grossolana delle "pulp magazines", la FS è stata etichettata per decenni come "paraletteratura", ossia come forma letteraria di second'ordine, indegna di figurare nell'Olimpo dell'arte. Pur avendo cercato di nobilitarsi ascrivendosi illustri antenati (da Platone a Luciano, da Tommaso Moro a Bacone e a Keplero); pur avendo conosciuto, negli Anni Quaranta e Cinquanta, una schiera d'autori di prim'ordine, da I. Asimov a R.Heinlein a R. Bradbury, il pregiudizio e il malcelato disprezzo l'hanno accompagnata per lungo tempo (in Italia il ritardo è stato ancora maggiore).

Solo da poco la critica si è accorta di questo mondo così ricco di problematiche e di suggestioni; nel contempo però il genere si è ampliato a dismisura, inglobando infinite variazioni: Fantascienza ortodossa, sociologica, speculativa, umanistica; Space-opera (melodramma spaziale); Science-Fantasy e Fantasy; "Spada e magia" ecc. (Recentemente un gruppo di critici ed autori italiani, sorto per iniziativa di Inìsero Cremaschi e Gilda Musa, ha proposto il termine "Neofantastico", per abbracciare tutti questi rami del grande albero della moderna "Fiction"). Questo allargarsi a macchia d'olio del genere fantastico (nel quale poi ogni autore ha la sua specificità), mette in evidenza una prima importante sottolineatura: non è possibile parlare di fantascienza come di qualcosa di omogeneo e di compatto; bisogna muoversi in questa galassia di opere e di autori con prudenza, senza voler a tutti i costi fare affermazioni perentorie.

È un dato di fatto, tuttavia, che oggi la fantascienza suscita in molte persone fascino ed interesse, tanto che è legittimo porsi la domanda sul motivo di tale attrattiva. Col critico L. Russo si può rispondere che "... la fantascienza è universo ricchissimo ed affascinante di esperienze culturali; in quanto tale può divenire campo frizzante di ricerche e fonte molto fervida di non banali meditazioni"1. Anche il grande C.S. Lewis, che fu, oltre che ammiratore, autore di romanzi di fantascienza (di lui si ricorda soprattutto la Trilogia spaziale), sosteneva, in una conversazione alla buona con altri due scrittori del ramo, K. Amis e B. Aldiss, che "... buona parte della fantascienza tratta realmente di argomenti molto più seri di quelli trattati dalla narrativa realistica: problemi reali sul destino umano e cose del genere"2. Per comprendere come sia possibile che la fantascienza sia diventata spazio privilegiato per le domande "Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo", occorre riflettere sulle tematiche che la costituiscono.

I quattro grandi temi della fantascienza

"Sono quattro i grandi temi della fantascienza", afferma Pierre Versins in un'intervista a L'umana avventura, "i temi predominanti dai quali discendono praticamente tutti gli altri: il tempo, lo spazio, la macchina e l'uomo... il tema più interessante mi sembra essere quello dell'uomo". Se teniamo ben fermo in primo piano il problema dell'uomo "(La favola parla di te", dicevano gli antichi) e portiamo all'estremo i primi due termini ("tempo" e "spazio"), abbiamo una serie di parole come: "origine, destino, infinito, eterno, immortale ... "; chi scorra i titoli di una collana di fantascienza s'accorge della ricorrenza di questi ed analoghi concetti. In un contesto del genere, più facilmente possono sgorgare le domande assolute sulla vita dell'uomo e del cosmo (non dice il Salmo 18: "Narrano i cieli la gloria di Dio/l'opere sue proclama il firmamento"?).

In molta fantascienza vibra sicuramente quello che si può definire il "senso religioso naturale": nello stupore per l'immensità del creato; nell'istanza di felicità che, soprattutto agli inizi, viene affidata ingenuamente al progresso scientifico; nell'attesa di una salvezza che l'uomo non si può dare (e che di solito viene quindi dalle stelle, come negli Incontri ravvicinati di terzo tipo di S. Spielberg, o ne La casa dalle finestre nere di C. Simak); nella tematica dell'Altro che spesso è metafora del "Totalmente Altro", del Mistero (si vedano Solaris di S. Lem o Incontro con Rama di A. Clarke); nella percezione di qualcosa che è nascosto dentro e sotto la realtà quotidiana, e che apre orizzonti inattesi (una "Presenza misteriosa", come in 2001: Odissea nello spazio di A. Clarke).

A un occhio attento sono tuttavia evidenti sia i limiti che le ambiguità con cui, in molti casi, tali tematiche sono trattate. Lo spunto d'interesse tuttavia è l'apertura della domanda: la risposta può essere banalmente deludente (come nei Costruttori di Universi di P.J. Farmer), o addirittura orgogliosamente prometeica (come ne L'ultima domanda di I. Asimov, dove un gigantesco calcolatore scopre il modo di "creare di nuovo" l'Universo ormai paralizzato dall'entropia).

Domande sullo scenario cosmico

Anche qui le generalizzazioni sono pericolose; d'altra parte la fantascienza è un genere eminentemente "storico", che rispecchia le caratteristiche dell'epoca che la produce. Così l'agnosticismo e lo scientismo moderni portano il "senso religioso naturale" a degenerare in gnosi, o in manicheismo, o in idolatria, o in ribellione contro Dio. Rimane il fatto che, sullo scenario cosmico, le domande affiorano con insistenza. Un esempio di questo rapporto privilegiato della fantascienza con le domande fondamentali dell'uomo è il tema del destino.

La parola "futuro" è uno dei nuclei attorno a cui si polarizzano gran parte delle storie fantascientifiche, e dire "futuro" è dire "destino dell'uomo". La cosiddetta "fantascienza escatologica" è una specie estremamente ricca e complessa; ecco come Ursula K. Le Guin ha descritto le variazioni sul tema: "L'umanità invecchia, si autodistrugge, si riscatta, si rimpiazza, trascende se stessa, ritorna alla bestialità, diventa Dio"3.

In generale, la visione che la fantascienza ha del futuro dell'uomo è piuttosto cupa ed inquietante: se si eccettuano utopie tecnologiche o sogni di immortalità e di onnipotenza (che giungono, come in "Evensong" di L. Del Rey, ad immaginare una usurpazione del potere di Dio da parte dell'uomo), le parole che definiscono il Futuro possono essere queste:

- de-evoluzione (come il City di C. Simak, in cui dapprima i cani, e poi le forrniche prendono il posto della razza umana);

- distopia (o utopia negativa: si vedano i famosissimi Il mondo nuovo di A. Huxley o 1984 di G. Orwell: descrizioni di società crudelmente totalitarie, angosciosamente onnipervasive);

- meccanizzazione (un mondo dominato dai robot, dove anche l'uomo diventa una macchina, come in Distruggete le macchine di K. Vonnegut);

- apocalisse (dove si consumano le paure per l'olocausto nucleare; questo tema è trattato con ricche implicazioni religiose, ad es. da R. Benson ne Il padrone del mondo e da W. Miller in Un cantico per Leibowitz).

I superstiti del fungo orribile

Non possono sorprendere queste terribili profezie: lo sguardo sul futuro porta alle estreme conseguenze i germi del presente, e gli scrittori di fantascienza si assumono l'ingrato compito di Cassandre sul futuro umano, denunciando il fallimento delle pretese di autosufficienza.

La speranza non abbandona mai del tutto questi panorami di desolazione e di morte; così in Fahrenheit 451 di R. Bradbury una nuova società di uomini liberi è pronta a rinascere sulle rovine atomiche.

In Un cantico per Leibowitz il cielo accoglie i superstiti del fungo orribile, "volto di Lucifero":
L'ultimo monaco, nell'entrare, si fermò nella camera stagna. Rimase ritto sul portello aperto e si tolse i sandali.
"Sic transit mundus", mormorò, guardando verso il bagliore. Sbattè le suole dei sandali una contro l'altra, per toglierne la polvere. Il bagliore inabissava un terzo del cielo. Si grattò la barba, gettò un ultimo sguardo all'oceano, poi indietreggiò e chiuse il portello.
Vi fu un lampo, un riflesso di luce, un gemito alto e sottile che vinceva il suono, e l'astronave si lanciò verso il cielo4.

Il profeta smentito

Ma la vera risorsa per mantenere aperta la strada dell'uomo è non spegnere la domanda: nel racconto Crepuscolo di J. Campbell si narra dello straziante tramonto della razza umana, di qui a sette milioni di anni, per la morte della "curiosità di conoscere".
Finché l'uomo resterà aperto al significato di sé e di ciò che lo circonda - sembra dire Campbell - il crepuscolo non lo avvolgerà nelle sue brume, ed egli potrà dedicarsi, come diceva G.K. Chesterton, a "smentire il profeta" (di sventure), costruendo la verità di sé.

NOTE

1 LUIGI RUSSO, Introduzione a La fantascienza e la critica, Feltrinelli, Milano 1980, p. 12.

2 CLIVE S.LEWIS, Altri mondi, Ed. Paoline, Alba 1969, p. 145.

3 URSULA K. LE GUIN, La fantascienza e la signora Brown, in "La Collina" n. 3, Editrice Nord, Milano 1982, p.17.

4 WALTER MILLER JR., Un Cantico per Leibowitz (A Canticle for Leibowitz, 1959), SFBC, Piacenza 1964, p.425.
Loggato
Gutta cavat lapidem
MILES VORKOSIGAN


Uraniofilo

*

Offline  Post:1766 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

Profilo
Re:Starship troopers
« Rispondi #23 data: 22 Maggio 2013, 14:49:37 »
Cita

Molto interessante, credo però che tutta questa lettura in sintesi voglia dire : Dio rimane Dio e la SF solo "frizzanti meditazioni".
Perlomeno a me sembra così.
Loggato
Sto leggendo


Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAvido Risucchiatore Cosmico

Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:304 
5 ₵rUM 



Nudi alla meta, confidando in una meta

Profilo E-Mail
Re:Starship troopers
« Rispondi #24 data: 22 Maggio 2013, 15:17:00 »
Cita


Citazione da: MILES VORKOSIGAN il 22 Maggio 2013, 14:49:37

Molto interessante, credo però che tutta questa lettura in sintesi voglia dire : Dio rimane Dio e la SF solo "frizzanti meditazioni".
Perlomeno a me sembra così.


Ciao Miles,

tutto vero, però è significativo (per non dire esilarante) che alla fine la soluzione stia almeno in parte proprio in quelle, infatti scrive:


Citazione:

Ma la vera risorsa per mantenere aperta la strada dell'uomo è non spegnere la domanda: nel racconto Crepuscolo di J. Campbell si narra dello straziante tramonto della razza umana, di qui a sette milioni di anni, per la morte della "curiosità di conoscere".
Finché l'uomo resterà aperto al significato di sé e di ciò che lo circonda - sembra dire Campbell - il crepuscolo non lo avvolgerà nelle sue brume, ed egli potrà dedicarsi, come diceva G.K. Chesterton, a "smentire il profeta" (di sventure), costruendo la verità di sé.


Curiosità di conoscere. Ecco.

Bye.

Sagan
Loggato
Gutta cavat lapidem
Pagine: 1 [2] Page Top RispondiAbilita Notifica
Home Forum | UraniaMania Forum... | Cinema e TV | Discussione: Starship troopers «prec succ»
Vai in:


Login con username, password e durata della sessione